Blog

Leadership per la sicurezza

Premessa Il 2024 si chiude ancora con un dato agghiacciante: più di 1000 morti sul lavoro in Italia. Un numero che non è solo una cifra, ma una ferita aperta per un Paese che non riesce a garantire condizioni di sicurezza adeguate a chi contribuisce, giorno dopo giorno, alla sua...
Leggi tutto
Blog

Addio alle Ciminiere di Piombino – Storia ed Esperienze

Il 29 Ottobre scorso, guardare le ciminiere della centrale termoelettrica di Piombino cadere in pochi secondi, sapendo di aver condiviso anni di vita con quell’impianto, suscita una nostalgia profonda e una gratitudine inaspettata. Non solo per le grandi strutture e i macchinari, ma per tutto ciò che quell’impianto ha rappresentato...
Leggi tutto
Blog

Benessere e Safety

Premessa Nell'attuale panorama lavorativo, il benessere aziendale è diventato un tema centrale ed attuale per le organizzazioni di ogni dimensione. Non si tratta più solo di offrire stipendi competitivi o benefit materiali, ma di creare un ambiente in cui i dipendenti possano prosperare a livello fisico, mentale ed emotivo. Investire...
Leggi tutto
Blog

Il Significato Umano della Sicurezza sul Lavoro

Riflessioni su un evento, Un testo, il Safety Coaching e la “Cura del sé” Negli ultimi tempi, la cronaca ci ha consegnato delle notizie terribili sugli incidenti sul lavoro. L’ultimo in particolare che è accaduto a Casteldaccia in Sicilia per i cinque lavoratori deceduti per asfissia. In un momento in...
Leggi tutto
Blog

Guardando Oltre le Normative: Affrontare i Bias Cognitivi per Migliorare la Sicurezza

Introduzione Nonostante l'incessante lavoro per stabilire linee guida, protocolli, moduli, burocrazia, consulenze etc. etc., gli incidenti sul lavoro continuano ad accadere.  Anche il 2023 in Italia ha visto il permanere degli stessi numeri degli anni precedenti come incidenti sul lavoro in generale e anche come incidenti mortali. Quest’ultimi lievemente aumentati...
Leggi tutto
Blog

Bias dell’Ancoraggio e dell’Aggiustamento

Il perché delle decisioni Come vengono prese le decisioni? Intendo tutte le decisioni che riguardano i fatti della nostra vita. Ogni giorno, da una certa statistica, sembra che ci sottoponiamo a circa 5000 decisioni. Dalle più banali: che camicia mi metto, prendo un caffè o un cappuccino, cosa guardo alla...
Leggi tutto
Blog

Hindsight Bias ( Bias del senno di poi)

“Si figuri! “ Nell’introdurre questo “Bias del senno di poi” mi torna alla mente la lettura scolastica de “I Promessi Sposi” e il commento del Manzoni: “Del senno di poi ne son piene le fosse”. La vicenda prende le mosse dal rapimento di Lucia da parte dell’innominato su richiesta di...
Leggi tutto
Blog

Il Bias dell’Attenzione Selettiva

Waterloo – Due condottieri a confronto Immagina il 18 giugno 1815, un’atmosfera carica di tensione mentre due dei più grandi strateghi militari del loro tempo si preparano a sfidarsi su un campo di battaglia imponente. Napoleone, il genio militare che aveva attraversato continenti con la sua Grande Armée, affronta il...
Leggi tutto
Blog

Il BIAS di Dunning-Kruger: Chernobyl

Un fatto criminale Alle 14,47 del 6 gennaio 1995 a Pittsburgh in Pennsylvenia un certo Wheeler McArthur, insieme ad un complice Clifton Earl Johnson, entrano entrambi a viso scoperto nella filiale Swissvale della Mellon Bank con l’obiettivo di commettere una rapina. Uno di loro blocca il cassiere con una pistola...
Leggi tutto
Blog

Bias della Normalità o Normalizzazione della devianza

"Lo Strano Caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde" Conosciamo tutti la storia del Dr. Jekyll e Mr. Hyde affascinante racconto di Robert Louis Stevenson. il Dr. Jekyll, attraverso una pozione, trasforma la sua identità in quella di Mr. Hyde, un lato oscuro e deviante della sua personalità. Ciò che...
Leggi tutto
Blog

Quanto siamo veramente consapevoli dei nostri limiti?

Bias Cognitivi: un rischio per la sicurezza sul lavoro Icaro, armato di ali di cera ignorò i limiti imposti da suo padre Dedalo e volò troppo vicino al sole. La sua caduta tragica riflette il pericolo dell'eccessiva fiducia nelle nostre abilità. Secondo il pensiero di Daniel Kahneman , premio Nobel...
Leggi tutto
Blog

I Costi della Insicurezza

QUANTO CI COSTA LA INSICUREZZA? Come cittadino italiano, sono rimasto profondamente colpito dalle statistiche sui costi degli infortuni sul lavoro in Italia. Secondo la Relazione annuale Inail 2022, gli infortuni sul lavoro denunciati in Italia nel 2022 sono stati 697.773, in aumento del 25,7% rispetto al 2021. Di questi, 1.136...
Leggi tutto
Blog

La Via del Coaching per la sicurezza sul lavoro

Coaching per la sicurezza sui luoghi di lavoro Il coaching è una pratica che mira a sviluppare le capacità, le competenze e le abilità delle persone attraverso un processo di apprendimento interattivo e personalizzato. In ambito lavorativo, il coaching può essere applicato in vari contesti tra cui la gestione del...
Leggi tutto
Blog

Il Capro espiatorio

  L'opera libraria del Prof. Maurizio Catino:" Trovare il Colpevole" che qui presento è una profonda disamina del comportamento ricorrente delle organizzazioni in caso di incidente: "La creazione di un Capro Espiatorio". Nell’ampia maggioranza dei casi infatti, nelle situazioni di crisi, nei casi di danno ed incidente, si tende a...
Leggi tutto
Blog

Lavoro e Vita emotiva

Cito nel titolo il libro del Prof. Bruno Rossi della Università di Siena, recentemente da me letto. Il mondo del lavoro e delle aziende ci chiede di essere sempre più performanti e orientati all’obiettivo plasmando una società lavorativa sempre più frammentata e affetta da isolazionismo. Si avverte da tempo il...
Leggi tutto
Blog

Safety e Coaching

Come non essere colpiti dalla successione dei gravissimi incidenti che avvengono sui luoghi di lavoro. L’impianto legislativo italiano ha avuto una sua evoluzione, spesso però i morti ci sono ma mancano i colpevoli. Si parla sempre di mancanza di cultura del lavoro, un mantra che ha perso la sua potenza...
Leggi tutto